Poetry Slam! – Open Call
La simmetria dei legami
Eshkol Nevo
con Caterina Soffici
Cosa rimane del Novecento?
Helena Janeczek
con Caterina Bonvicini
Upcoming Events
Join us for thrilling events! Live music, workshops, art exhibits, and more! Mark your calendars and don't miss out!
13/09/2024
Lo specchio non è solo un oggetto fisico: è anche un luogo metafisico, uno spazio di riflessione in tutte le accezioni del termine.
13/09/2024
La vita in attesa mostra monografica, opere ad acquerello di Lucia Scuderi 13 settembre - 12 ottobre 2024
16/09/2024
Eshkol Nevo, in dialogo con Caterina Soffici, rinnova nella forma breve la sua indagine sull’esistenza umana, mostrando che è sempre possibile ricominciare daccapo, per abbattere i muri del pregiudizio e dell’esclusione.
17/09/2024
I modelli 3D realizzati con l’Università degli Studi di Padova dal 2012, ci restituiscono una rappresentazione di Carpi dal Medioevo al 21° secolo.
In che modo la parola sa dialogare con le immagini? A partire dal suo nuovo romanzo, Chiara dialoga con i ragazzi e le ragazze sulla natura delle parole e sul loro farsi romanzo, narrazione, poesia.
02/10/2024
Le vite di personaggi normali al cospetto dei grandi rovesciamenti della Storia: Helena Janeczek ripercorre alcune millimetriche indagini in dialogo con Caterina Bonvicini.
16/09/2024
Eshkol Nevo, in dialogo con Caterina Soffici, rinnova nella forma breve la sua indagine sull’esistenza umana, mostrando che è sempre possibile ricominciare daccapo, per abbattere i muri del pregiudizio e dell’esclusione.
In che modo la parola sa dialogare con le immagini? A partire dal suo nuovo romanzo, Chiara dialoga con i ragazzi e le ragazze sulla natura delle parole e sul loro farsi romanzo, narrazione, poesia.
02/10/2024
Le vite di personaggi normali al cospetto dei grandi rovesciamenti della Storia: Helena Janeczek ripercorre alcune millimetriche indagini in dialogo con Caterina Bonvicini.
03/10/2024
Stefano Garzaro incontra ragazzi e ragazze di scuole medie e superiori che vogliono avvicinarsi alla scrittura. A seguire, la cerimonia di premiazione del concorso di narrativa organizzato dall’associazione Intorno al fuoco.
03/10/2024
Claudia Durastanti torna con un libro percorso dalle figure magiche e sfuggenti di tre donne, unite da una rete di corrispondenze invisibili. In questo reading viene attraversato il libro per apprezzarne da vicino la forza della scrittura e l’audacia della forma.
03/10/2024
A quasi quindici anni dalla morte di Berselli, Guia Soncini e Beppe Cottafavi tracciano il ritratto di uno degli intellettuali più eclettici e acuti degli ultimi anni.
13/09/2024
Lo specchio non è solo un oggetto fisico: è anche un luogo metafisico, uno spazio di riflessione in tutte le accezioni del termine.
13/09/2024
La vita in attesa mostra monografica, opere ad acquerello di Lucia Scuderi 13 settembre - 12 ottobre 2024
17/09/2024
I modelli 3D realizzati con l’Università degli Studi di Padova dal 2012, ci restituiscono una rappresentazione di Carpi dal Medioevo al 21° secolo.
04/10/2024
Da venerdì 4 a domenica 6 ottobre. Un percorso espositivo che ripercorre la vita del grande Maestro Alberto Manzi della storica trasmissione televisiva Non è mai troppo tardi, nell’anno del suo centenario.
05/10/2024
Sabato 5 e domenica 6 ottobre. Un’antica fiaba persiana racconta di una ragazza che non aveva mai visto la propria immagine allo specchio e, pertanto, non sapeva quale fosse il proprio aspetto. È una storia che ci interroga ponendoci le domande chiave sulla nostra identità. Illustrazione di Daniela Tieni tratta da C'era una volta in Persia, Topipittori, 2019
Expired
05/10/2024
Il regno animale, i mezzi di trasporto, gli strumenti musicali, l’arte e le correnti architettoniche, persino le nuvole nel cielo… qualsiasi cosa può essere classificata in gruppi! Un percorso espositivo che propone immagini tratte da "Unico nel suo genere" di Neil Paker, pluripremiato illustratore e autore inglese che inaugurerà la mostra sabato 5 ottobre alle ore 16.00
Expired
Proiezione del film "La solitudine è questa" di Andrea Adriatico. Seguirà un confronto tra il regista e due dei protagonisti del film, Claudia Durastanti che si è occupata di Camere separate e Alcide Pierantozzi che ha ripercorso Pao Pao.
Come si raccontano gli scrittori? La riflessione qui proposta affronta come il cinema e la televisione hanno tracciato – anche tramite le loro parole dirette – ritratti e biografie degli scrittori.
In che modo la parola sa dialogare con le immagini? A partire dal suo nuovo romanzo, Chiara dialoga con i ragazzi e le ragazze sulla natura delle parole e sul loro farsi romanzo, narrazione, poesia.
 “Piccolo Popolo”, così i nativi americani chiamano i castori. E tra gli appartenenti al piccolo popolo, il castoro Grogh è una vera e propria leggenda.
04/10/2024
Da venerdì 4 a domenica 6 ottobre. Un percorso espositivo che ripercorre la vita del grande Maestro Alberto Manzi della storica trasmissione televisiva Non è mai troppo tardi, nell’anno del suo centenario.
*Causa Maltempo l'evento si terrà in sala delle Vedute di Palazzo Pio. Toronto. Una nuova estate per quattro tredicenni. Tra un passaggio e l’altro, sul campo da Hockey, i ragazzi chiedono solamente di passare un’estate indisturbati, leggeri, abbandonati, nel desiderio di non essere in nessuna altra parte del mondo.
05/10/2024
Il regno animale, i mezzi di trasporto, gli strumenti musicali, l’arte e le correnti architettoniche, persino le nuvole nel cielo… qualsiasi cosa può essere classificata in gruppi! Un percorso espositivo che propone immagini tratte da "Unico nel suo genere" di Neil Paker, pluripremiato illustratore e autore inglese che inaugurerà la mostra sabato 5 ottobre alle ore 16.00
Expired
05/10/2024
Sabato 5 e domenica 6 ottobre. Un’antica fiaba persiana racconta di una ragazza che non aveva mai visto la propria immagine allo specchio e, pertanto, non sapeva quale fosse il proprio aspetto. È una storia che ci interroga ponendoci le domande chiave sulla nostra identità. Illustrazione di Daniela Tieni tratta da C'era una volta in Persia, Topipittori, 2019
Expired
 “Piccolo Popolo”, così i nativi americani chiamano i castori. E tra gli appartenenti al piccolo popolo, il castoro Grogh è una vera e propria leggenda.
03/10/2024
Un florilegio di colloqui femminili, attraverso il canto e la recitazione, incentrati sulle sfumature del sentimento amoroso.
04/10/2024
Un reading musicale che comprende letture tratte da libri pubblicati dalla casa editrice Iperborea e canzoni che ruotano intorno al tema del mare, delle stelle e dei viaggi che l’uomo ha intrapreso per scoprire ciò che gli sta intorno e per capire cos’ha dentro.
04/10/2024
Aeham Ahmad è un pianista siriano-palestinese. Durante la guerra civile siriana, con il suo pianoforte si è esibito per le strade e nei luoghi pubblici. Nel 2018 ha raccontato la sua esperienza nel romanzo "Il pianista di Yarmouk". Nel suo ultimo libro, "Taxi Damasco", racconta la Siria attraverso le storie di chi non è fuggito. Nel 2023 ha vinto il premio Yorum, istituito dal Club Tenco in collaborazione con Amnesty International Italia.
04/10/2024
Una sfida tra poeti. Le regole sono semplici: tre minuti a disposizione; si può usare solo il corpo e la voce; i testi devono essere stati scritti da chi li recita.
Con questo laboratorio, Emilio Fabio Torsello di La Setta dei Poeti estinti e Sara Scarafia di «la Repubblica», vogliono mostrare come gli spesso demonizzati social media possono essere un’occasione di scambio, confronto e condivisione delle letture.
05/10/2024
Un laboratorio in cui, partendo dall’osservazione dei manifesti cinematografici di Sandro Simeoni, si andranno a realizzare le lettere tipiche delle creazioni del maestro, a cavallo tra la scrittura e il gesto pittorico.
Expired
05/10/2024
Sabato 5 e domenica 6 ottobre puoi diventare tipografo. Con questo speciale workshop potrai stampare e portare a casa con te un ricordo speciale di questa edizione della festa del racconto.
Expired
05/10/2024
Laboratorio di collage creativo dove il protagonista sei tu. Ti troverai al centro di tutte le tue cose preferite, organizzate per categorie o tutte in disordine come piacciono a te!
Expired
06/10/2024
Un laboratorio che stimola una riflessione sui limiti e sulle possibilità offerte dal linguaggio: opportunità per definirsi, conoscersi, espandere i confini della propria e altrui identità, facendo sparire pregiudizi, giudizi e atteggiamenti escludenti.
06/10/2024
Paolo Girella di Emons Edizioni cerca di mettere in risalto i cambiamenti in atto all’interno di un mondo che, ora più che mai, potrebbe rinnovare diversi ambiti della narrazione.
Events Nearby
Discover events near you on Eventchamp! Find exciting local events and connect with your community.
  • Infinity Cubes
  • Lorenzo Bonechi. Il codice del Sacro
    Soliera, Castello Campori
  • I sentimenti sono un bestiario
    Tra il racconto e il romanzo

    Guadalupe Nettel
    con Alice Pisu
  • Semi. La vita in attesa
  • I semifinalisti di 8×8
  • Imago urbis. Carpi dalle vedute antiche ai modelli 3D
  • Psiche era una donna. Cura e controllo della mente femminile
  • Riflessi
  • Attraversando Kafka
    Una sconcertante diversità

    Luca Crescenzi
    con letture di Tommaso Ragno
  • Alfabeti di legno
    Officina Typo
  • Unico come me
    a cura del Castello dei ragazzi
  • Le parole sulla pelle
    Chiara Carminati
    con Eros Miari
  • L’impresario teatrale di W.A. Mozart
    o Il racconto di una sfida

    Conservatorio Vecchi Tonelli
  • Dj set
    Asdrubale Bellezza
  • Volume.jpeg
    Un concerto disegnato

    Johnny Mox e Enrico Pinto
  • La scrittura del corpo
    Sulla pagina senza risparmiare sé stessi

    Antonella Lattanzi e Carlotta Vagnoli
  • EVENTO ANNULLATO
    causa impossibilità dell’artista Luca Ravenna
    Luca Ravenna e Daniele Rielli
  • Il tempo del bosco
    Mario Calabresi
    con Irene Graziosi
  • Basta, davvero
    Un rotocalco di ricordi ad alta voce

    Maurizio Maggiani
  • Dialoghi di donne in amore
    a cura del Circolo Lirico Culturale “Luciano Pavarotti”
  • Mistero al castello
    Il Castello dei Ragazzi
  • Ho visto cose bizzarre… e ho fatto una foto
    Elisa Lauzana e Irene Lazzarin
  • La colazione con i peluche
    Chiara Marinoni
  • Il pigiama party dei peluche
    Il Castello dei Ragazzi
  • Zuppa di sasso
    Accademia Perduta Teatro
  • La giostra di Ariel e Nautilus
    Teatro all’improvviso e Collettivo Lambe Lambe Italia
  • Storie piccole… allo specchio
    volontari Nati per Leggere
  • Unico nel suo genere
    Camelozampa
  • Specchio di fiaba
    Teatro dell’Orsa
  • Una vita da maestro
    Centro Alberto Manzi
  • Grogh – Storia di un castoro
    La Baracca Testoni Ragazzi
  • A casa di Suono
    Giovanna Pezzetta
  • La musica è di casa
    Giovanna Pezzetta
  • I grandi parlano troppo
    Francesca Bonafini
  • Un attore, un capolavoro, un audiolibro
    Quando si legge con le orecchie

    Stefano Fresi
  • Jack Frusciante è uscito dal gruppo
    Enrico Brizzi and The Perfect Cousins
  • Finale concorso 8×8
  • Milano calibro Nazzi
    Conflitti, vendette, amori nella Milano degli anni Settanta

    Stefano Nazzi
    con Hans Tuzzi
  • Nei mondi imprendibili di Volodine
    Antoine Volodine con Andrea Tarabbia
  • Io scrivo, tu filmi
    Federico Baracchi
  • Alimentare il benessere e fermare il tempo
    Franco Berrino
  • Grammamanti, gli amanti della lingua
    La tormentata vita delle parole

    Vera Gheno
    con Arianna Giorgia Bonazzi
  • Ultima notte di Ayrton Senna
    La tragedia di un campione

    Giorgio Terruzzi
  • Il godere della lettura, tra autobiografia e fiction
    Quando la scrittura parla di sé

    Antonio Franchini e Walter Siti
  • Le forme narrative dell’audio
    Audiolibri, podcast e serie audio

    Paolo Girella
  • Leggere in piazza
    FdR Reading party

    Pablo Trincia
  • POSTI ESAURITI
    Dal linguaggio inclusivo al linguaggio ampio
    Laboratorio sulla lingua che abbraccia

    Vera Gheno
  • Rassegna stampa
    Roberto Festa
  • Passeggiata letteraria e presentazione open air
    Antonio Moresco
  • Scouting Night Live
  • Il complotto, e le ossessioni dell’America
    A.M. Homes
    con Luca Briasco
  • Cento anni di radio
    La permanenza delle parole

    Marino Sinibaldi e Sara Sanzi
  • Kafka
    Una lettura teatrale con musica

    Mauro Covacich
  • Quando il racconto diventa micro
    Le microfinzioni come affresco dell’esistente

    Régis Jauffret con Francesco Pacifico
  • Il lettering cinematografico
    Il disegno delle lettere nei titoli dei film

    Andrea Carrer
  • Instagram e TikTok come alleati per la lettura
    Emilio Fabio Torsello e Sara Scarafia
  • Il male che non c’è
    Quanto pesa l’invisibile

    Giulia Caminito
    con Loredana Lipperini
  • Symeoni: pittore cinematografico
    Luca Siano
  • Ogni prigione è un’isola
    Vivere e sopravvivere nel carcere della quotidianità

    Daria Bignardi
    con Roberta Scorranese
  • È possibile raccontare il futuro?
    Giulio Mozzi e Alessandro Zaccuri
    modera Brunetto Salvarani
  • Libri e brioche
    Consigli di lettura

    Loredana Lipperini con Emilio Fabio Torsello
  • La vita leggendaria di Steve Albini
    Federico Sardo
  • Poetry Slam!
    con Martina Lauretta, Maria Oppo e Gabriele Ratano
  • Un pianista tra le macerie di Yarmouk, Damasco
    Aeham Ahmad
  • Chi dice e chi tace
    La verità a costo della verità

    Chiara Valerio
  • Iperbolica
    Parole e canzoni tra le stelle e il mare

    Dente
    accompagnato da Simone Chiarolini
  • Il femminismo non è un brand
    Presentazione e confronto

    Jennifer Guerra
    con Non Una Di Meno
  • Romanzo cinematografico
    Michele Masneri
    con Concita De Gregorio
  • Raccontare Georges Simenon
    Ena Marchi e Pablo Maurette
  • La permanenza di Tondelli
    Andrea Adriatico, Claudia Durastanti e Alcide Pierantozzi
  • La vita è breve, eccetera
    La raccolta di racconti più venduta negli ultimi anni

    Veronica Raimo
    con Alessandra Chieli
  • Un gran pezzo d’uomo
    Tributo a Edmondo Berselli

    Guia Soncini e Beppe Cottafavi
  • Leggere e ascoltare Missitalia
    Claudia Durastanti
  • Racconti intorno al fuoco
    Stefano Garzaro
  • Cosa rimane del Novecento?
    Helena Janeczek
    con Caterina Bonvicini
  • La simmetria dei legami
    Eshkol Nevo
    con Caterina Soffici
  • Poetry Slam! – Open Call
Popular Events
Discover trending events and join the crowd for unforgettable experiences.
Newsletter
Explore a variety of categories, locations, and dates to find your next unforgettable experience.
Latest Posts
Gain insights, tips, and trends to elevate your event planning and execution.